sabato 12 ottobre 2013

Acquainted with the Night - Robert Frost

Acquainted with the Night
I have been one acquainted with the night.
I have walked out in rain -- and back in rain.
I have outwalked the furthest city light.

I have looked down the saddest city lane.
I have passed by the watchman on his beat
And dropped my eyes, unwilling to explain.

I have stood still and stopped the sound of feet
When far away an interrupted cry
Came over houses from another street,

But not to call me back or say good-bye;
And further still at an unearthly height,
A luminary clock against the sky

Proclaimed the time was neither wrong nor right.
I have been one acquainted with the night.

Io sono uno che ben conosce la notte.
Ho fatto nella pioggia la strada avanti e indietro.
Ho oltrepassato l'ultima luce della città.

Sono andato a frugare nel vicolo più tetro.
Ho incontrato la guardia nel suo giro
Ed ho abbassato gli occhi, per non spiegare.

Ho trattenuto il passo e il mio respiro
Quando da molto lontano un grido strozzato
Giungeva oltre le case da un'altra strada,

Ma non per richiamarmi o dirmi un commiato;
E ancora più lontano, a un'incredibile altezza,
Nel cielo un orologio illuminato

Proclamava che il tempo non era né giusto, né errato.
Io sono uno che ben conosce la notte.



Black Marble Europa

mercoledì 9 ottobre 2013

The Road Not Taken

The Road Not Taken

Robert L. Frost

Two roads diverged in a yellow wood
And sorry I could not travel both
And be one traveler, long I stood
And looked down one as far as I could
To where it bent in the undergrowth;
Then took the other, as just as fair,
And having perhaps the better claim,
Because it was grassy and wanted wear;
Though as for that the passing there
Had worn them really about the same,
And both that morning equally lay
In leaves no step had trodden black.
Oh, I kept the first for another day!
Yet knowing how way leads on to way,
I doubted if I should ever come back.
I shall be telling this with a sigh
Somewhere ages and ages hence:
Two roads diverged in a wood, and I -
I took the one less traveled by,
And that has made all the difference.


incroci di sopraelevate trafficate

La strada non presa

Divergevano due strade in un bosco
ingiallito, e spiacente di non poterle fare
entrambe uno restando, a lungo mi fermai
una di esse finché potevo scrutando
là dove in mezzo agli arbusti svoltava.

Poi presi l'altra, così com'era,
che aveva forse i titoli migliori,
perché era erbosa e non portava segni;
benché, in fondo, il passar della gente
le avesse invero segnate più o meno lo stesso,

perché nessuna in quella mattina mostrava
sui fili d'erba l'impronta nera d'un passo.
Oh, quell'altra lasciavo a un altro giorno!
Pure, sapendo bene che strada porta a strada,
dubitavo se mai sarei tornato.

lo dovrò dire questo con un sospiro
in qualche posto fra molto molto tempo:
Divergevano due strade in un bosco, ed io...
io presi la meno battuta,
e di qui tutta la differenza è venuta.







martedì 1 ottobre 2013

Ρωτούσε για την ποιότητα He Asked about the Quality





Ρωτούσε για την ποιότητα—Αναγνωρισμένα
Εκτύπωση
Aπ’ το γραφείον όπου είχε προσληφθεί
σε θέσι ασήμαντη και φθηνοπληρωμένη
(ώς οκτώ λίρες το μηνιάτικό του: με τα τυχερά)
βγήκε σαν τέλεψεν η έρημη δουλειά
που όλο το απόγευμα ήταν σκυμένος:
βγήκεν η ώρα επτά, και περπατούσε αργά
και χάζευε στον δρόμο.— Έμορφος·
κ’ ενδιαφέρων: έτσι που έδειχνε φθασμένος
στην πλήρη του αισθησιακήν απόδοσι.
Τα είκοσι εννιά, τον περασμένο μήνα τα είχε κλείσει.

Εχάζευε στον δρόμο, και στες πτωχικές
παρόδους που οδηγούσαν προς την κατοικία του.

Περνώντας εμπρός σ’ ένα μαγαζί μικρό
όπου πουλιούνταν κάτι πράγματα
ψεύτικα και φθηνά για εργατικούς,
είδ’ εκεί μέσα ένα πρόσωπο, είδε μια μορφή
όπου τον έσπρωξαν και εισήλθε, και ζητούσε
τάχα να δει χρωματιστά μαντήλια.

Pωτούσε για την ποιότητα των μαντηλιών
και τι κοστίζουν με φωνή πνιγμένη,
σχεδόν σβυσμένη απ’ την επιθυμία.
Κι ανάλογα ήλθαν η απαντήσεις,
αφηρημένες, με φωνή χαμηλωμένη,
με υπολανθάνουσα συναίνεσι.

Όλο και κάτι έλεγαν για την πραγμάτεια — αλλά
μόνος σκοπός: τα χέρια των ν’ αγγίζουν
επάνω απ’ τα μαντήλια· να πλησιάζουν
τα πρόσωπα, τα χείλη σαν τυχαίως·
μια στιγμιαία στα μέλη επαφή.

Γρήγορα και κρυφά, για να μη νοιώσει
ο καταστηματάρχης που στο βάθος κάθονταν.
(Από τα Ποιήματα 1897-1933, Ίκαρος 1984)



 SI INFORMAVA SULLA QUALITÀ  

Costantinos Kavafis
Dall’ufficio, dove si era impiegato
– un posto da poco e mal retribuito
(sulle otto lire al mese, con gli straordinari) –
uscì appena finito quel lavoro squallido
che lo teneva piegato tutto il pomeriggio;
uscì alle sette e prese a camminare,
senza fretta, indugiando per strada. – Era
bello, un tipo interessante: dava l’impressione
netta d’essere nel pieno della maturità dei sensi.
Si attardava per strada, per quei vicoli
miserabili che portavano a casa sua.
Passando davanti ad un negozietto
dove si vendeva merce
dozzinale e di poco prezzo, roba da operai,
scorse lì dentro un viso, una figura
che lo spinse a entrare, fingendo
di voler vedere fazzoletti colorati.

Si informava sulla qualità dei fazzoletti
e sul prezzo, con voce soffocata,
quasi spenta per il desiderio.
Tali anche le risposte,
sbadate, appena sussurrate,
con sottintesa complicità.
E continuavano a discutere della merce –
ma solo per sfiorarsi le mani
sopra i fazzoletti, per accostare
i visi e le labbra, come per caso:
un fulmineo contatto di corpi.
Lesti e furtivi, prima che s’accorgesse
il padrone, seduto in fondo al magazzino.


(Tratto da Costantinos Kavafis – Poesie, Fabbri editori, Milano, 1993, a cura di Tino Sangiglio)


He Asked about the QualityThe Canon
Print
He left the office where he’d taken up
a trivial, poorly paid job
(eight pounds a month, including bonuses)—
left at the end of the dreary work
that kept him bent all afternoon,
came out at seven and walked off slowly,
idling his way down the street. Good-looking;
and interesting: showing as he did that he’d reached
his full sensual capacity.
He’d turned twenty-nine the month before.

He idled his way down the main street
and the poor side-streets that led to his home.

Passing in front of a small shop
that sold cheap and flimsy things for workers,
he saw a face inside there, saw a figure
that compelled him to go in, and he pretended
he wanted to look at some colored handkerchiefs.

He asked about the quality of the handkerchiefs
and how much they cost, his voice choking,
almost silenced by desire.
And the answers came back the same way,
distracted, the voice hushed,
offering hidden consent.

They kept on talking about the merchandise—but
the only purpose: that their hands might touch
over the handkerchiefs, that their faces, their lips,
might move close together as though by chance—
a moment’s meeting of limb against limb.

Quickly, secretly, so the shopowner sitting at the back
wouldn’t realize what was going on.
Translated by Edmund Keeley/Philip Sherrard
(C.P. Cavafy, Collected Poems. Translated by Edmund Keeley and Philip Sherrard. Edited by George Savidis. Revised Edition. Princeton University Press, 1992)

mercoledì 25 settembre 2013

Lost Time Il Tempo Perso Le temps perdu JACQUES PRÉVERT


Il Tempo Perso

Sulla porta dell'officina
d'improvviso si ferma l'operaio
la bella giornata l'ha tirato per la giacca
e non appena volta lo sguardo
per osservare il sole
tutto rosso tutto tondo
sorridente nel suo cielo di piombo
fa l'occhiolino
familiarmente
Dimmi dunque compagno Sole
davvero non ti sembra
che sia un po' da coglione
regalare una giornata come questa
ad un padrone?


SOLE ROSSO *RED  SUN* - Giovanni Frangi






Le temps perdu

Devant la porte de l'usine
le travailleur soudain s'arrête
le beau temps l'a tiré par la veste
et comme il se retourne
et regarde le soleil
tout rouge tout rond
souriant dans son ciel de plomb
il cligne de l'oeil
familièrement
Dis donc camarade Soleil
tu ne trouves pas
que c'est plutôt con
de donner une journée pareille
à un patron?

Lost Time

Before the factory gate
the worker suddenly stops
the good weather has tugged him by the coat
and as he turns round
and looks at the sun
all red all round
smiling in its burning sky
he winks his eye
familiarly
Say my friend Sun
don't you find
it's rather stupid
to give such a day
to a boss? 

HOMME DE MON TEMPS

Version française – HOMME DE MON TEMPS – Marco Valdo M.I. – 2013
Chanson italienne – Uomo del mio tempo – Salvatore Quasimodo – 1947
Tu es encore celui de la pierre et de la fronde,
Homme de mon temps, homme de mon monde.
C'était toi dans la carlingue, les ailes malignes,
Méridiennes de mort traçaient une ligne.
Je t'ai vu –
Dans ton char de feu, au pied des potences,
T'activer aux roues d'écartèlement.
Je t'ai vu –
C'était toi, avec ta science
Exacte poussée jusqu'à l'anéantissement,
Sans Christ, sans amour,
Tu as tué encore,
Comme toujours,
Comme tuèrent les pères,
Comme ils tuèrent
les animaux qui pour la première fois te virent
Et ce sang sent
Comme le jour où le frère
Dit à l'autre frère :
« Allons aux champs ».
Et cet écho tenace, froid,
Est arrivé jusqu'à toi,
Dans ta journée.
Vous oubliez, ô fils, le sang en nuées
Montant de la terre,
Vous oubliez vos pères :
Leurs tombes s'enfoncent dans la cendre,
Les oiseaux noirs, le vent, couvrent leur cœur.



Man of My Time


You are the creature still of stone and sling,

man of my time. Yours was the cockpit
of malignant wings, the gnomons of death,
– I saw you – in the fiery chariot, at the gallows,
at the torturer’s wheel. I saw you: it was you,
your exact science devoted to extermination,
without love, or saviour. Again you kill,
as ever, as your fathers did, as the creatures
that saw you for the first time, killed.
And the blood still smells of that day
when one brother said to the other:
‘Let us go to the field.’ And that echo, chill,
tenacious, reaches down to you, in your day.
Forget, o sons, the clouds born of blood
risen from the earth, forget the fathers:
their tombs sink down deep in the ashes,
dark birds, the wind, cover their hearts.

Uomo del mio tempo

Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.
montale ungaretti quasimodo
Montale, Ungaretti, Quasimodo

martedì 24 settembre 2013

Al mare (o quasi)


Al mare (o quasi)

L'ultima cicala stride
sulla scorza gialla dell'eucalipto
i bambini raccolgono pinòli
indispensabili per la galantina
un cane alano urla dall'inferriata
di una villa ormai disabitata
le ville furono costruite dai padri
ma i figli non le hanno volute
ci sarebbe spazio per centomila terremotati
di qui non si vede nemmeno la proda
se può chiamarsi cosí quell'ottanta per cento
ceduta in uso ai bagnini
e sarebbe eccessivo pretendervi
una pace alcionica
il mare è d'altronde infestato
mentre i rifiuti in totale
formano ondulate collinette plastiche
esaurite le siepi hanno avuto lo sfratto
i deliziosi figli della ruggine
gli scriccioli o reatini come spesso
li citano i poeti. E c'è anche qualche boccio
di magnolia l'etichetta di un pediatra
ma qui i bambini volano in bicicletta
e non hanno bisogno delle sue cure
Chi vuole respirare a grandi zaffate
la musa del nostro tempo la precarietà
può passare di qui senza affrettarsi
è il colpo secco quello che fa orrore
non già l'evanescenza il dolce afflato del nulla
Hic manebimus se vi piace non proprio
ottimamente ma il meglio sarebbe troppo simile
alla morte ( e questa piace solo ai giovani)
-- Eugenio Montale 
da PensieriParole <http://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-17819>

lunedì 23 settembre 2013

Working, working, working / I prefer the sea - storming


San Benedetto Del Tronto - Ugo Nespolo



Fabbricare, fabbricare, fabbricare
Preferisco il rumore del mare
Che dice fabbricare fare disfare
Fare e disfare è tutto un lavorare
Ecco quello che so fare

(Dino CampanaOpere, Canti Orfici e altri versi e scritti sparsi, ed. TEA)


domenica 22 settembre 2013

too "fall-in-love-able"




E VATTENE, SEI TROPPO INNAMOREVOLE!

E vattene, sei troppo innamorevole!
Sei troppa seta per questa plastica rotta,
troppi smeraldi, fibbie con cinghiali,
e quando ti carezzi lo sguardo con le ciglia
io Ravenna e Pisa su un sedile
non so da dove cominciare a ammirarle,
né so guidare con un Tiziano accanto
che di sbieco e lontano tra alberelli
mostra come un segreto un’acqua azzurra
ma di un azzurro che non è che un’idea,
l’idea del fondo che sta di là del fondo
di un labirinto come te di bellezza,
che dall’avorio ti porta alle perle
e dalle perle alla schiuma del mare
e dalla schiuma… Scendi da questa macchina,
sei troppo interamente seducente!

J. Rodolfo Wilcock

(Poesie, Adelphi, 1980)

sabato 21 settembre 2013

L’amour à la robote


L’amour à la robote
Un homme écrit à la machine une lettre d’amour et la
machine répond à l’homme et à la main et à la place
de la destinataire
Elle est tellement perfectionnée la machine
la machine à laver les chèques et les lettres d’amour
Et l’homme confortablement installé dans sa machine à
habiter lit à la machine à lire la réponse de la machine
à écrire
Et dans sa machine à rêver avec sa machine à calculer
il achète une machine à faire l’amour
Et dans sa machine à réaliser les rêves il fait l’amour
à la machine à écrire à la machine à faire l’amour
Et la machine le trompe avec un machin
un machin à mourir de rire.

(Jacques Prévert)
Un uomo scrive a macchina una lettera d’amore e la macchina
risponde all’uomo e alla mano come se fosse la destinataria.
È talmente perfezionata quella macchina
lavatrice di assegni e di lettere d’amore
E l’uomo confortevolmente installato nella sua macchina
per abitare legge alla sua macchina da leggere la risposta
della macchina da scrivere
E nella sua macchina per sognare con la sua macchina calcolatrice
compra una macchina per fare l’amore
E nella sua macchina per realizzare i sogni fa l’amore con la
macchina da scrivere con la macchina per fare all’amore
E la macchina lo tradisce con un macinino
un macinino da morir dal ridere.

venerdì 20 settembre 2013

What does the poetry serve? It may serve.



A cosa serve la poesia? Può servire.


Vi faccio un esempio.

Prendete una coppia che va abbastanza bene:

due o tre lustri di convivenza

casa figli interessi comuni.

I coniugi però, non essendo né sordi né orbi né privi di altri sensi 

naturalmente non immuni

dal notare che il mondo è pieno di persone attraenti

dell’altro sesso

di cui alcune, per circostanze favorevoli,

sarebbero passibili di un incontro a letto.

Sorge allora un problema che propone tre soluzioni.

La prima è la tradizionale repressione

non concupire eccetera non appropriarti dell’altrui proprietà

per cui il coniuge viene equiparato a un comò

Luigi XVI o a un televisore a colori

o a un qualsiasi oggetto di un certo valore

che non sarebbe corretto rubare.

La seconda soluzione è l’adulterio

altrettanto tradizionale

che crea una quantità di complicazioni

la lealtà (glielo dico o non glielo dico?)

lo squallore di motel occasionali

la necessità di costruire marchingegni di copertura

che non eliminano la paura

di fastidiose spiegazioni.

La terza soluzione è senza dubbio la più pratica

Si prendono i turbamenti e i sentimenti

le emozioni e le tentazioni

si mescolano bene si amalgama l’immagine

con un brodo di fantasia

e ci si fa su una poesia

che si mastica e si sublima

fino a corretta stesura sulla macchina da scrivere

e infine si manda giù

si digerisce con un po’ di amaro

d’erbe naturali

e poi non ci si pensa più.


Joyce Lussu


______________________________________________________________________________________